Sono disponibili nel sito www.azionelocale.net la presentazione e il programma della nuova edizione
del corso post-lauream “Azione locale partecipata e sviluppo urbano
sostenibile”.
Il corso è rivolto a professionisti, funzionari e dirigenti,
ricercatori e neo-laureati, che desiderino arricchire le proprie
conoscenze sui metodi e le tecniche per l’ascolto e il coinvolgimento
dei cittadini, per la costruzione di strategie e scelte condivise, e
per la progettazione partecipata di politiche, servizi e spazi
pubblici.
Coordinamento del corso: prof.ssa Liliana Padovani
Progettazione: Andrea Mariotto, Raffaela Mulato, Liliana Padovani, Francesca Cognetti.
Scadenza per la presentazione delle domande: 12 luglio 2012
lunedì 28 maggio 2012
sabato 12 maggio 2012
Festa "Io cittadino" Scuola primaria "S. G. Bosco" IC 3 Treviso

E' stata inaugurata l'arrampicata orizzontale "Orizontal Free Climbing" che, assieme al Cantiere in Movimento, paracadute e corde, è stata utilizzata per uno spettacolo con coreografie e danze che ha visto coinvolti i bambini di tutte le classi, come attori e come ideatori delle loro performance.

Sono stati premiati con un attestato di riconoscimento per l'attività svolta i genitori "attivi", il parroco, i volontari, che hanno messo a disposizione il loro tempo e il loro lavoro per il montaggio dell'arrampiacta, per il giardino e per i percorsi casa scuola sicuri "Scarpe Blu" e "Pedibus".
Ai partecipanti è stato distribuito il libro "Io cittadino", che testimonia l'esperienza realizzata con le parole e i disegni dei bambini, pubblicato con il patrocinio e un contributo della Provincia di Treviso.
Ai partecipanti è stato distribuito il libro "Io cittadino", che testimonia l'esperienza realizzata con le parole e i disegni dei bambini, pubblicato con il patrocinio e un contributo della Provincia di Treviso.

La regia della giornata è stata curata dall'insegnante Manuela Mulato, coordinatrice del progetto.
Arte dello spazio, spazio all'arte in giardino

Durante gli incontri il gruppo di insegnanti della scuola primaria e infanzia hanno sperimentato laboratori sensoriali, distesi sull'erba, guardando il cielo e ascoltando i suoni, guardando e annusando la terra (udito, vista, tatto, olfatto), cui è seguito un laboratorio di scrittura creativa, creando una poesia collettiva che ha "attivato" la fantasia e le idee per realizzare oggetti per animare lo spazio del giardino, sui temi del vento, del suono, del tatto, della prospettiva. Sono stati utilizzati materiali di recupero e naturali, facilmente reperibili ed ecologici. I partecipanti hanno ricevuto stimoli per avviare piccoli progetti con i loro allievi, attività fattibili e utili sotto l'aspetto didattico educativo, che permettono di interagire ed appropriarsi dello spazio e di renderlo accogliente e vivibile, attraverso interventi di trasformazione. Attività che promuovono la sicurezza, il movimento, la salute e la cittadinanza attiva.Verranno pubblicati nel sito sintesi dei lavori prodotti del gruppo di insegnanti.

"Piccole voci sopra il rombo/ rumore di cascata/
Movimenti impercettibili/ vite nascoste/
Soffice tappeto odoroso/
La forza delle piccole piante/
Un tappeto di ombre e luci/
Terra che avvolge, terra per terra/
Fresco verde/ Vento che accarezza il volto/
Foglie in movimento come farfalle/
Musica della natura/
Profumo d'erba mangiata dai conigli."
Iscriviti a:
Post (Atom)