sabato 4 ottobre 2014

I BAMBINI ALLA CONQUISTA DEGLI SPAZI URBANI. Berlino 21 settembre 2014








A Berlino il 21 settembre si è svolto il Festival Mondiale dei Bambini con oltre 10.000 partecipanti. Piccoli e grandi berlinesi hanno partecipato alla grande festa a Potsdamer Platz. Più di 100 iniziative e associazioni hanno offerto molti giochi e attività gratuite per bambini e famiglie.
C’erano anche i giochi Moving school 21!

C.I.T.Y. CHILDREN IN THE CITY - Growing up in activated spaces. Pubblicazione in arrivo!

A conclusione del progetto europeo CITY Children In The CitY. Growing up in activated spaces i partner del progetto (scuole infanzia e primarie di Berlino e di Lleida), coordinato dall'IC 3 "Brustolon" di Conegliano, hanno redatto a più mani una pubblicazione in lingua inglese.
La pubblicazione, considerata come uno degli obiettivi strategici del progetto, testimonia i percorsi, la metodologia e i risultati ottenuti grazie alla collaborazione e allo scambio di esperienze innovative ed azioni comuni tra i partners. La copertina è un collage di disegni di bambini spagnoli, italiani e tedeschi (da 3 a 10 anni) che hanno partecipato al progetto.
Focus: qualità dell’ambiente scolastico, organizzazione e gestione di tempi e spazi per migliorare il ben-essere, la salute, la sicurezza, l’apprendimento – in particolare nello sviluppo dei life skills e promuovere la cittadinanza attiva.
L’approccio è sistemico (pedagogia, salute, architettura, urbanistica, partecipazione) e si fonda sulla cooperazione tra scuole, ente locali, famiglie, associazioni, tenendo conto di ‘chi fa la scuola’ e di ‘come fare scuola’ per rispondere all’esigenza di fornire un servizio efficace ed efficiente.
Atttraverso un percorso condiviso di osservazione e monitoraggio, si è cercato di capire "che cosa cambia":
- nell'apprendimento e nel rendimento scolastico;
- nell'organizzazione e nella gestione delle attività educative e didattiche (capacità di innovazione del sistema scolastico);
- nei rapporti con gli Enti Locali e con altri soggetti presenti nel territorio (apprendimento reciproco).
Ogni partner ha lavorato allo sviluppo del progetto con la propria rete locale.
La pubblicazione sarà presto disponibile online e in cartaceo.



lunedì 22 settembre 2014

Corso post-lauream "Azione locale partecipata e sviluppo urbano sostenibile" a.a. 2014-15 XIV Edizione

E' in linea il programma della XIV edizione del corso post lauream "Azione locale partecipata e sviluppo urbano sostenibile" 2014-14! Nel sito tutte le indicazioni, il programma, il collegio dei docenti.
Il corso forma figure professionali in grado di attivare e gestire percorsi partecipati su questioni urbane, ambientali e sociali.
E' rivolto in particolare a tecnici, funzionari e dirigenti delle pubbliche amministrazioni o di società private, operatori del mondo della cooperazione, professionisti e ricercatori che desiderino arricchire le proprie conoscenze sui metodi e le tecniche per l’ascolto e il coinvolgimento, per la costruzione di strategie e scelte condivise, la progettazione partecipata di politiche, servizi e spazi pubblici.
Gli iscritti provengono da diversi percorsi disciplinari. Lo scambio di conoscenze tra i diversi percorsi professionali e formativi degli iscritti (architettura, pianificazione, ingegneria, psico-pedagogia, scienze politiche e sociali, giuridiche, della comunicazione, ecc.) costituisce una delle ricchezze del corso.

didattica: a Venezia, venerdì e sabato, a settimane alterne, tra novembre 2014 e marzo 2015
scadenza iscrizioni: 15 ottobre 2014
costo: 1050,00 euro
disponibilità: 35 posti di cui 5 gratuiti riservati a dottorandi che intendano sviluppare casi di studio o dissertazioni sul tema della partecipazione pubblica.

info: www.azionelocale.net
mail: azionelocale@iuav.it
tel: Ufficio Master Iuav - 041 257 2101
[]
http://www.azionelocale.net/2014/08/21/i-commenti-di-chi-ha-frequentato/

venerdì 12 settembre 2014

Arrampicata orizzontale a Trichiana - scuola primaria Sant'Antonio in Tortal





Il 9 settembre a Trichiana hanno partecipato oltre 20 insegnanti delle scuole infanzia e primaria all'incontro di formazione con il team Moving School 21 dedicato all'OFC arrampicata orizzontale realizzata con la partecipazione di genitori volontari e bambini e inaugurata nel giugno scorso. Il gruppo, dopo aver preso confidenza e sperimentato l'attrezzatura, ha già sviluppato un bel po' di idee di didattica in movimento!

Al via il progetto "MUOVITI!" a Fontanelle




Primi passi del progetto "MUOVITI!" a Fontanelle, dove un gruppo di associazioni insieme alla scuola primaria e al Comune si sono messi in rete per sviluppare un progetto di trasformazione partecipata del cortile scolastico, uno spazio che potrà aprirsi alla comunità locale, con un particolare sguardo a bambini e anziani, che lavoreranno insieme!
I bambini della scuola hanno già realizzato un percorso di esplorazione e hanno fatto e loro proposte. Si partirà da lì, con loro.


sabato 23 agosto 2014

11 settembre 2014 Loggia dei Cavalieri e piazze adiacenti MUOVIAMOCI E GIOCHIAMO NEGLI SPAZI URBANI


Nell'ambito della Settimana dello Sport e della Consapevolezza (Treviso, 9-14 settembre) la rete trevigiana per l'attività fisica "Lasciamo il Segno" ha organizzato l'evento "MUOVIAMOCI E GIOCHIAMO NEGLI SPAZI URBANI", con giochi in piazza per e con i bambini, passeggiata fotografica per la città, writers, test per la forma fisica, workshop sugli spazi urbani.
Noi saremo parte attiva nelle attività di gioco e animazione urbana e nella conduzione del workshop, assieme ad ACP - Associazione Culturale Pediatri e a 3Viso3 La città vive con me.
Vi aspettiamo!

giovedì 7 agosto 2014

Idee per un parco in movimento (e per il recupero di aree dismesse)


A Berlino il Parco Gleisdreieck è un buon esempio di ricucitura urbana tra i distretti di Kreuzberg e  Schöneberg. Un'area dismessa attraversata da tre linee ferroviarie - da qui il nome di 'triangolo delle rotaie' - è diventata un parco di 26 ettari molto frequentato, completato nel 2013. Il progetto ha visto la partecipazione degli abitanti, che hanno contribuito alla definizione delle funzioni e sono parte attiva nella gestione di alcune aree, come l'Interkultureller Garten Rosendulf, un orto urbano molto suggestivo nelle forme - la curva, la spirale, il cerchio sono dominanti - nato da un progetto di integrazione culturale di profughi provenienti dall'Europa orientale. Dotato di molti accessi, con una segnaletica molto chiara, permette di svolgere attività di ogni tipo: dallo skateboard alla danza, dalla lettura al gioco libero, dall'esplorazione all'osservazione dell'evoluzione naturale di alcune zone, lasciate allo stato 'selvaggio'.
Oggi vogliamo segnalare tre aree per noi molto interessanti: una è dotata di attrezzature per l'equilibrio (per tutte le età), una seconda è attrezzata per i bambini (equilibrio, salto, arrampicata), una terza dispone di materiali naturali che possono essere utilizzati per installazioni e auto-costruzioni temporanee.
1. Attrezzature per l'equilibrio



2. Area attrezzata per i bambini: equilibrio, salto, arrampicata


3. Area materiali naturali utilizzabili liberamente