lunedì 26 ottobre 2015

C'è vita nello spazio! M15 Magazzini Didattici - avviato a Verona il progetto con le scuole primarie




Sabato 24 ottobre si è svolto il primo incontro organizzativo con le scuole, per dare vita ad un progetto nuovo, importante, attraverso il quale le scuole, i bambini, i genitori, gli abitanti potranno contribuire a far rivivere a dare un senso nuovo alla grande area degli ex Magazzini a Verona. 
L'incontro è stato coordinato dall'architetto Paola Ravanello, con Raffaela Mulato, Manuela Mulato e Stephan Riegger (MS21).
Il tema del riuso riguarderà gli spazi, ma anche i materiali con i quali i bambini potranno fare esperienza, esprimere la loro creatività, dare corpo alle loro idee.
Questo il programma di formazione, cui seguiranno visite guidate all'area, laboratori con insegnanti e con i bambini, supporto alle attività progettuali per partecipare al concorso di idee:
Calendario Incontri di formazione
TRA IL DIRE E IL FARE LA CITTÀ “IL RIUSO DELLE ARCHITETTURE DISMESSE” Laboratori per menti curiose e mani operose / Settembre 2015 – Giugno 2016
Il percorso formativo per Insegnanti è funzionale alla partecipazione al Concorso di idee e a sperimentare metodi e strumenti per una didattica attiva e innovativa e di progettazione partecipata. Le scuole che partecipano potranno sviluppare idee anche per la trasformazione del proprio cortile scolastico, percorsi casa scuola, promozione della salute. 
Primo Incontro: MOVING SCHOOL 21 E INNOVAZIONE DIDATTICA
Sabato 21 NOVEMBRE 9:00 – 12:00 - Concetti, metodi e strumenti per promuovere la qualità degli spazi educativi e urbani con la partecipazione attiva dei bambini. Pratiche di movimento e apprendimento attivo negli spazi interni ed esterni della scuola e urbani. Strumenti e attrezzature. 
 Secondo Incontro: VIVERE E TRASFORMARE GLI SPAZI
Sabato 21 NOVEMBRE 13:00 – 17:00
Spazi educativi e spazi di vita dei bambini. Buone pratiche di progettazione partecipata: concetti, modelli, realizzazioni. Ambienti di gioco e di apprendimento.
Workshop: esplorazione degli spazi indoor (per future attività per e con i bambini) ed esterno dei/ai Magazzini, mappatura guidata dei punti forti e dei punti deboli.
Terzo Incontro: ARTE NELLO SPAZIO, SPAZIO ALL’ARTE
Sabato 12 dicembre ore 9:00 -1200
Appropriarsi e prendersi cura dell’ambiente. Trasformazioni temporanee e permanenti.
Workshop di progettazione: dare corpo alle idee. Costruzione di manufatti con materiali di recupero, funzionali per la realizzazione del progetto di installazione all'esterno dei Magazzini.
Laboratori di accompagnamento per Insegnanti. Hanno lo scopo di monitorare e supportare le attività delle scuole; oggetto degli incontri potrà essere anche la co-progettazione dell’evento finale.
 Primo incontro Sabato 16 gennaio 2016 ore 10:00 – 13:00
 Secondo incontro Data da concordare con i partecipanti
Tutti gli Incontri avranno luogo presso la Baracca Formazione del Cantiere Magazzini delle Professioni.

mercoledì 21 ottobre 2015

Outdoor Education. L'educazione SIcura all'aperto. Terza Edizione - Progettare gli spazi esterni

Ecco il programma del convegno che si terrà a Bologna il 14 novembre 2015
Teatro Testoni Ragazzi, Via Matteotti 16. Iscrizioni aperte fino al 30 ottobre!



venerdì 2 ottobre 2015

OPEN DAY alla PIAVE 10 ottobre 2015




Un gruppo di lavoro formato da Comune di Treviso, Università Iuav di Venezia, svariate associazioni, gruppi e singoli cittadini, ha predisposto negli ultimi mesi uno schema di quelle che potrebbero essere le funzioni per l’area Piave. L’idea emergente è di creare luoghi di aggregazione e servizi innovativi a supporto della produzione artistico-artigianale, anche con finalità di accoglienza e inclusione dei soggetti svantaggiati. Si tratta ora di raccogliere nuove idee e disponibilità, per giungere in tempi brevi a una fase di sperimentazione vera e propria.

L’evento OpenPiave del 10.10, vuole essere occasione di dialogo con un’ampia schiera di soggetti del quartiere e della città interessati al futuro dell’area, prima di passare ad approfondire alcune opzioni progettuali e di avviare la fase sperimentale vera e propria. 
Noi ci siamo e vi aspettiamo numerosi!

sabato 5 settembre 2015

Interventi di educazione e promozione alla salute ULSS 8 anno scolastico 2015 -16





Intervento "Scuola in Movimento e Innovazione Didattica" a cura di Moving School 21
novembre 2015 - gennaio 2016
Sede Scuola primaria zona Ovest di Castelfranco Via Monfenera, 23

venerdì 4 settembre 2015

Progettazione partecipata sul futuro dell'area ex Caserma Piave - Seminari e Laboratorio a settembre 2015


Nell’ambito del percorso di progettazione partecipata sul futuro dell’area ex caserma Piave, in collaborazione tra Comune di Treviso, Università Iuav di Venezia e Associazione Onlus Moving School 21, è organizzato un seminario su:

Approcci e strumenti per la partecipazione pubblica
nei giorni giovedì 10 dalle 20.30 alle 22.30
e venerdì 11 settembre, dalle 18.00 alle 20.30
più un laboratorio su
Gestire un incontro pubblico con l’Open Space Technology
sabato 19 settembre
dalle 14.00 alle 18.00

per esigenze organizzative legate agli spazi da utilizzare e al formato della comunicazione
è richiesta l’iscrizione al seminario attraverso questo doodle
https://doodle.com/rr2fzn3x2gc94iab
Nel corso delle due serata verranno raccolte le adesioni al laboratorio di sabato 19


Il declino del gioco dei bambini in età prescolare e l'aumento dei problemi sensoriali


Segnaliamo un interessante articolo pubblicato nel Washington Post sugli effetti del declino del gioco libero dei bambini, che mette in evidenza come la diminuzione o l'assenza del gioco danneggi la crescita e lo sviluppo di competenze fondamentali.
http://www.washingtonpost.com/…/the-decline-of-play-in-pre…/
"Se ai bambini vengono date ampie opportunità di giocare all'aria aperta tutti i giorni con i coetanei, non ci sarebbe alcun bisogno di esercizi specializzati o tecniche di meditazione per i più piccoli della nostra società. Avrebbero semplicemente sviluppato queste competenze attraverso il gioco. Questo è tutto. Qualcosa che non ha bisogno di costare un sacco di soldi o richiede molto pensiero. I bambini hanno giusto bisogno di tempo, di spazio, e il permesso di essere bambini."

venerdì 21 agosto 2015

E' online il sito Treviso per gioco!



Segnaliamo il sito Treviso per gioco - www.trevisopergioco.it, ideato e realizzato da Simonetta Chiovaro e Daniela Stellino. Una originale novità e un'opportunità intelligente per muoversi, giocare, trascorrere tempo libero nella città di Treviso. Organizzato in modo chiaro e accessibile, propone diversi itinerari tematici, pensati per bambini di età diverse. Percorsi che uniscono la dimensione ludica a quella culturale, storica, ambientale. E così si potrà scegliere tra l'esploratore, lo sportivo, il vacanziero, il creativo, il buongustaio, il riciclone. Oltre ai percorsi urbani, il sito contiene informazioni aggiornate sugli eventi in città, sugli spazi verdi pubblici, per il gioco e lo sport, sui luoghi della cultura, proposte di laboratori creativi, uno spazio interattivo che permette ai 'naviganti' di portare contributi e suggerimenti sulla 'città che vorrei'.

"TREVISO PER GIOCO©  è stato ideato e realizzato nei contenuti da Simonetta e Daniela, due mamme-architetto-trevigiane che condividono, oltre all’amicizia, due grandi passioni: il mondo dell’infanzia e l’arte.
A questi due fantastici ingredienti se n’è aggiunto un terzo: il web, che si mostrava ai nostri occhi come uno strumento indispensabile per dialogare con i “nativi digitali” e come una fantastica opportunità per “fare rete”.
Ma come caratterizzarci nell’ampio panorama digitale delle proposte family-friendly?
Noi abbiamo pensato così:
1) parlando direttamente ai bambini e ai ragazzi per coinvolgerli e stimolarli;
2) creando una vetrina virtuale di informazione, utile alle famiglie ma anche agli operatori del settore, che spesso raggiungono solo una parte dei loro potenziali utenti
3) mettendo in risalto Treviso in quanto città “a misura di bambino” – o con tutte le potenzialità per diventarlo – e quanti si adoperano perché questo obiettivo si realizzi.
E’ nato così TREVISO PER GIOCO©: un sito web di informazione, un sito web di valorizzazione culturale della città, un sito web che propone la partecipazione alla vita della città, il movimento, l’attività ludico-ricreativa, come momento fondamentale per il ben-essere di bambini, ragazzi e adulti, che vivono a Treviso o che vi soggiornino come turisti!"