sabato 20 febbraio 2016

Pause attive per una scuola in movimento

















Si è tenuto il 16 febbraio il secondo incontro di formazione presso la sede della Madonnina dell'ULSS 9 a Treviso, destinato agli educatori della Cooperativa Comunica. I partecipanti hanno potuto sperimentare strumenti e attività in movimento e 'misurarne' l'efficacia a partire da se stessi. Perché 'imparare facendo' è buona regola per i bambini ma anche per gli adulti. 
Le pause attive sono micro-attività, di breve durata, che si possono svolgere in qualsiasi spazio. Vengono utilizzate per aprire una giornata, per interrompere un'attività quando l'attenzione e la concentrazione cale, quando c'è bisogno di rilassarsi o di 'accendere' la mente. Sono parte integrante di una scuola in movimento, orientata ad un uso degli spazi dinamico. La ricreazione, la pausa pranzo, il percorso casa scuola, ma anche il tempo scuola possono essere organizzati includendo tanto nel gioco quanto nell'insegnamento attività in movimento. 
L'inattività fisica costituisce uno dei maggiori fattori di rischio per la salute, associata all'aumento dell'obesità, del sovrappeso e di patologie correlate. Ai bambini fino ai 6 anni vengono raccomandate 3 ore di gioco libero al giorno, i bambini in età scolare hanno bisogno di almeno 1 ora di attività fisica al giorno. Sappiamo di collocarci ben al di sotto queste soglie. Sappiamo anche che il movimento 'nutre' la mente, favorisce l'apprendimento, oltre a favorire lo sviluppo di competenze motorie e sociali. Aumentano i tempi di concentrazione e il rendimento scolastico. I benefici sono concreti, dimostrati, visibili,
L'incontro è stato condotto dalla dott.ssa Gianna Piovesan (ULSS 9) e dal prof. Stephan Riegger (Moving School 21). Prossimo appuntamento in aprile.

mercoledì 6 gennaio 2016

Amarcord - Del gioco e dell'educazione


Una riflessione di Raffaela Mulato, a partire dall'esperienza personale, sull'importanza del gioco e sulla necessità di restituire ai bambini il diritto al gioco libero (articolo 31, Convenzione internazionale sui Diritti dell'Infanzia)
Link: http://ditreviso.altervista.org/amarcord-del-gioco-e-delleducazione/

giovedì 3 dicembre 2015

Pause Attive 2 dicembre 2015









Il 2 dicembre incontro di formazione sulle Pause Attive con numerosi partecipanti della Cooperativa Comunica, presso sede ULSS 9 - Sede Madonnina, con la dott. ssa Gianna Piovesan, Raffaela Mulato e Stephan Riegger di Moving School 21. Abbiamo unito teoria e pratica, gioco e riflessione, movimento e relax. Occhi brillanti, emisferi attivati!

martedì 24 novembre 2015

M15 - Magazzini Didattici. Prima giornata di formazione

Tra il dire il fare la città. "Il riuso delle architetture dismesse". Laboratori per menti curiose e mani operose.















Sabato 21 novembre: intensa giornata di formazione con il gruppo di insegnanti che partecipano al progetto Magazzini Didattici rivolto alle scuole primarie. Hanno partecipato anche rappresentanti dell'Officina delle nuvole, dell'Associazione Agile di Verona e dell'Ordine degli Architetti, promotori dell'iniziativa, nell'ambito della Rassegna "C'è vita nello spazio!" sul tema del riuso e della rigenerazione urbana in vista dell'apertura della nuova sede presso gli ex Magazzini Generali prevista per giugno 2016.
Si sono alternati lavori d'aula e attività laboratoriali all'aperto. Molto interessanti gli esiti del 'link infanzia' e dell'esplorazione dello spazio aperto, dove i partecipanti hanno utilizzato tutti i sensi per 'ascoltare' e registrare emozioni e percezioni, e affinato lo sguardo per cogliere punti forti e punti deboli con l'aiuto di una check list con alcuni criteri chiave (accessibilità, fruibilità, variabilità, sicurezza, estetica, permeabilità urbana).
Il prossimo appuntamento sarà dedicato alla trasformazione dello spazio: "arte nello spazio, spazio all'arte!"

lunedì 26 ottobre 2015

C'è vita nello spazio! M15 Magazzini Didattici - avviato a Verona il progetto con le scuole primarie




Sabato 24 ottobre si è svolto il primo incontro organizzativo con le scuole, per dare vita ad un progetto nuovo, importante, attraverso il quale le scuole, i bambini, i genitori, gli abitanti potranno contribuire a far rivivere a dare un senso nuovo alla grande area degli ex Magazzini a Verona. 
L'incontro è stato coordinato dall'architetto Paola Ravanello, con Raffaela Mulato, Manuela Mulato e Stephan Riegger (MS21).
Il tema del riuso riguarderà gli spazi, ma anche i materiali con i quali i bambini potranno fare esperienza, esprimere la loro creatività, dare corpo alle loro idee.
Questo il programma di formazione, cui seguiranno visite guidate all'area, laboratori con insegnanti e con i bambini, supporto alle attività progettuali per partecipare al concorso di idee:
Calendario Incontri di formazione
TRA IL DIRE E IL FARE LA CITTÀ “IL RIUSO DELLE ARCHITETTURE DISMESSE” Laboratori per menti curiose e mani operose / Settembre 2015 – Giugno 2016
Il percorso formativo per Insegnanti è funzionale alla partecipazione al Concorso di idee e a sperimentare metodi e strumenti per una didattica attiva e innovativa e di progettazione partecipata. Le scuole che partecipano potranno sviluppare idee anche per la trasformazione del proprio cortile scolastico, percorsi casa scuola, promozione della salute. 
Primo Incontro: MOVING SCHOOL 21 E INNOVAZIONE DIDATTICA
Sabato 21 NOVEMBRE 9:00 – 12:00 - Concetti, metodi e strumenti per promuovere la qualità degli spazi educativi e urbani con la partecipazione attiva dei bambini. Pratiche di movimento e apprendimento attivo negli spazi interni ed esterni della scuola e urbani. Strumenti e attrezzature. 
 Secondo Incontro: VIVERE E TRASFORMARE GLI SPAZI
Sabato 21 NOVEMBRE 13:00 – 17:00
Spazi educativi e spazi di vita dei bambini. Buone pratiche di progettazione partecipata: concetti, modelli, realizzazioni. Ambienti di gioco e di apprendimento.
Workshop: esplorazione degli spazi indoor (per future attività per e con i bambini) ed esterno dei/ai Magazzini, mappatura guidata dei punti forti e dei punti deboli.
Terzo Incontro: ARTE NELLO SPAZIO, SPAZIO ALL’ARTE
Sabato 12 dicembre ore 9:00 -1200
Appropriarsi e prendersi cura dell’ambiente. Trasformazioni temporanee e permanenti.
Workshop di progettazione: dare corpo alle idee. Costruzione di manufatti con materiali di recupero, funzionali per la realizzazione del progetto di installazione all'esterno dei Magazzini.
Laboratori di accompagnamento per Insegnanti. Hanno lo scopo di monitorare e supportare le attività delle scuole; oggetto degli incontri potrà essere anche la co-progettazione dell’evento finale.
 Primo incontro Sabato 16 gennaio 2016 ore 10:00 – 13:00
 Secondo incontro Data da concordare con i partecipanti
Tutti gli Incontri avranno luogo presso la Baracca Formazione del Cantiere Magazzini delle Professioni.

mercoledì 21 ottobre 2015

Outdoor Education. L'educazione SIcura all'aperto. Terza Edizione - Progettare gli spazi esterni

Ecco il programma del convegno che si terrà a Bologna il 14 novembre 2015
Teatro Testoni Ragazzi, Via Matteotti 16. Iscrizioni aperte fino al 30 ottobre!



venerdì 2 ottobre 2015

OPEN DAY alla PIAVE 10 ottobre 2015




Un gruppo di lavoro formato da Comune di Treviso, Università Iuav di Venezia, svariate associazioni, gruppi e singoli cittadini, ha predisposto negli ultimi mesi uno schema di quelle che potrebbero essere le funzioni per l’area Piave. L’idea emergente è di creare luoghi di aggregazione e servizi innovativi a supporto della produzione artistico-artigianale, anche con finalità di accoglienza e inclusione dei soggetti svantaggiati. Si tratta ora di raccogliere nuove idee e disponibilità, per giungere in tempi brevi a una fase di sperimentazione vera e propria.

L’evento OpenPiave del 10.10, vuole essere occasione di dialogo con un’ampia schiera di soggetti del quartiere e della città interessati al futuro dell’area, prima di passare ad approfondire alcune opzioni progettuali e di avviare la fase sperimentale vera e propria. 
Noi ci siamo e vi aspettiamo numerosi!