domenica 20 gennaio 2013

Moving school 21 partecipa nella sezione “I Magnifici” al 4^ Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia



L’Associazione Moving School21, con
Scuola primaria “San Giovanni Bosco” IC 3 Treviso, Asilo Nido “Zamboni” e Scuola infanzia Via dei Mille IC 3 Conegliano, Kindergarten Huttenstrasse, Rudolf Wissell Grundschule e Andersen Grundschule, Berlino, parteciperà al Carnevale Internazionale dei Ragazzi, evento promosso e organizzato da Biennale Educational, che si terrà dal 2 al 12 febbraio nei Giardini della Biennale a Venezia. 
La sala 4 del Padiglione Italia, a fianco della ‘Piazza eventi’, sarà attrezzata con le installazioni dell’arrampicata orizzontale OFC, Cantiere in Movimento, paracadute, ponte tibetano, percorsi giocabili Scarpe Blu e altri giochi, ideati insieme ai bambini, come l'acchiappaluci e il girasuoni.
Le scuole sono state selezionate per le buone pratiche in corso con i progetti  locali “MIM Mille In Movimento”  a Conegliano”,  “Scuola in Movimento – Territorio comune” a Treviso, e il progetto europeo “CITY Children in the city – Growing up in activated spaces”, promosso dall’IC 3 Conegliano, in partenariato con istituti di Berlino e Lleida e delle rispettive reti locali.
Il 2, 3, 6 e 9 febbraio sono in programma laboratori e performance, a cura dell’Associazione e delle referenti esperte, coadiuvate da insegnanti delle loro scuole: Emanuela Franzin (scuola infanzia polo scolastico Via dei Mille), Manuela Mulato (scuola primaria “San Giovanni Bosco”), Josette Tamponi (nido “Zamboni”). Le attrezzature potranno essere utilizzate tutti i giorni con la conduzione degli operatori formati della biennale.
Ideazione, allestimento, comunicazione, formazione e organizzazione a cura del team Moving School 21: Paolo Giordano, Raffaela Mulato, Martina Poiana, Stephan Riegger, Nerina Romano, Silvia Vedovelli
Il programma dettagliato sarà consultabile sul sito 

venerdì 11 gennaio 2013

Festa di quartiere di Via dei Mille a Conegliano con la quarta edizione del Panevin "Uno tra Mille"



Sabato sera 12  gennaio 2013 alle ore 18,00, si “ accenderà”“ per il quarto anno consecutivo, il Panevin “ Uno tra Mille “, nell’area Campidui, vicino all’eliporto, allestito da un numeroso gruppo di genitori e nonni. Il falò rappresenta un esempio di “ vita di quartiere “ nel quale le scuole si fanno promotrici di momenti di aggregazione sociale: da anni il nido comunale “ Zamboni “ e le scuole dell’infanzia  e primaria dell’Istituto Comprensivo 3°  sono il fulcro di varie iniziative che vedono partecipi le famiglie dei bambini che frequentano le scuole vicine agli abitanti del quartiere e le associazioni del luogo, come il Comitato della Sagra di San Luigi ed il gruppo Alpini di Collalbrigo.
Questa iniziativa rientra tra i momenti di contatto e interazione inseriti nel progetto “I Mille in Movimento”, che impegna le tre scuole nella riqualificazione dei giardini scolastici del comprensorio, progetto avviato quattro anni fa con un accordo sottoscritto dall’IC 3°, il Comune di Conegliano e l’Associazione onlus Moving School 21.
L’anno appena concluso è stato molto importante per il progetto,  perché ha visto nascere le prime installazioni  - gioco nei giardini delle scuole, con l’aiuto dei genitori e dei volontari; giochi proposti e costruiti in miniatura  dai bambini stessi nei laboratori di progettazione partecipata negli scorsi anni.
È, questa, una sperimentazione interessante e non comune, poiché implica una non facile e scontata interazione e un’alleanza forte tra le tre scuole, che lavorano in continuità. Un’occasione molto importante anche per i genitori che hanno iscritto o intendono iscrivere i loro bambini, che possono usufruire di un percorso armonico e coordinato da 0 a 10 anni.

giovedì 10 gennaio 2013

In libreria in primavera un manuale formativo sulla mobilità sostenibile



E' in arrivo in primavera il volume (titolo provvisorio) "Scarpe Blu", di Raffaela Mulato e Stephan Riegger che verrà pubblicato dalla casa editrice La Meridiana nella collana Partenze per educare. Il testo è un manuale formativo che a partire dall’esperienza realizzata dagli autori nell’ambito di programmi per la mobilità sostenibile, la promozione della salute e del movimento, con scuole, università e Enti in una cornice europea, fornisce strumenti, indicazioni e attività (narrazione, giochi negli spazi aperti e per strada, schede di lavoro) perché l’esperienza sia oggetto di sperimentazione altrove. Il manuale è un utile strumento educativo e didattico per insegnanti, educatori, genitori, ma anche per studenti nelle aree di scienze della formazione, scienze motorie, salute, mobilità sostenibile, sostenibilità urbana.
A breve sarà disponibile online un demo del volume. Per chi fosse interessato alla prenotazione di acquisto può rivolgersi alla casa editrice La Meridiana (info@lameridiana.it)

Quaderni ACP - articolo su mobilità sostenibile, salute e cittadinanza attiva

 E' stato pubblicato a fine dicembre nel n. 6/2012 della rivista scientifica bimestrale Quaderni ACP dell'Associazione Culturale Pediatri (http://www.quaderniacp.it) un articolo di Raffaela Mulato, dal titolo "Scuola e città in movimento. Mobilità sostenibile, salute e cittadinanza attiva".


Città poco accessibili negano il diritto dei bambini di crescere sani, sicuri e autonomi. I tragitti casa scuola costituiscono non solo una buona opportunità per favorire la mobilità sostenibile, ridurre la CO2, influire sugli stili di vita negli adulti, ma anche per sviluppare competenze motorie e cognitive, per sviluppare apprendimenti significativi, per favorire la partecipazione e per ripensare alle politiche urbane con il coinvolgimento dei cittadini.
Parole chiave Movimento. Salute. Sicurezza. Apprendimento. Partecipazione. Cittadinanza attiva
 

lunedì 24 dicembre 2012

domenica 18 novembre 2012

Progetto Moving School 21 - Territorio comune.

Noceto ed ex scuola infanzia
.
Torbiera sull'ansa nascosta del Sile

Mappa: foto e bandiere a "semaforo"

 La scuola primaria "San Giovanni Bosco" di Canizzano - IC III Treviso prosegue il progetto Moving school 21 - Scuola in Movimento. Lo sguardo si allarga in questo anno scolastico al territorio inteso come "bene comune", da conoscere, vivere, valorizzare. Questi gli obiettivi fondamentali: 
1)      Promuovere la qualità della vita e delle relazioni umane: creare un luogo all’insegna dell’integrazione tra bambini e tra bambini e abitanti del territorio. 
2)      Progettazione partecipata: accrescere e praticare l’esercizio della cittadinanza attiva. Conoscere il patrimonio culturale del nostro territorio, perché non vada disperso, con l’intento di valorizzarlo e migliorarlo. Conoscere il territorio e la comunità di appartenenza, per poter interagire anche con enti e amministrazioni, attraverso la partecipazione nei processi decisionali che si occupano della scuola e dei beni comuni. Costruire il senso della legalità e l’etica della responsabilità. 
3)      Corpo in movimento: identità, autonomia, salute, sicurezza. Sviluppare le capacità di capire, leggere e interpretare i messaggi provenienti dal corpo proprio e altrui. Riconoscere e condividere il valore delle regole e le buone pratiche per il benessere personale e collettivo. Muoversi nella scuola e nel territorio conoscendo e rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.
Il progetto, coordinato da Manuela Mulato, ha preso il via con un incontro di formazione. Durante la passeggiata urbana i docenti, divisi in tre gruppi, hanno esplorato con i sensi, analizzato criticità e opportunità sotto l'aspetto paesaggistico, ambientale, sociale e della mobilità.  Un'esperienza sul campo che verrà riproposta agli alunni come primo passo verso lo studio e la conoscenza dell'ambiente e del territorio.

giovedì 1 novembre 2012

Seminario "Nella scuola dei bambini. Idee, parole, immagini, ambienti" 17 novembre 2012


Si terrà il 17 novembre 2012 il Seminario "Nella scuola dei bambini" presso l'Aula Magna dell'istituto "Dante" di Vittorio Veneto. Il programma prevede nella mattinata i seguenti interventi:
Identità, autonomia, competenza, cittadinanza, Cinzia Mion, dirigente scolastica, psicologa e formatrice; Educazione emotiva e socioaffettiva, Luisa Coduri, pedagogista e psicologa; Le parole dei bambini, Lerida Cisotto, Università degli studi di Padova; Le narrazioni digitali in prospettiva educativa e formativa, Marina De Rossi, Unviersità degli studi di Padova; Abitare il corpo, la scuola, la città, Raffaela Mulato, Associazione onlus Moving School 21.
Nel pomeriggio sono previsti laboratori tematici su: Espressione corporea e musica; Prime scritture; Lettura, racconto, voce... per incontrare l'altro; Spazio, movimento e apprendimento; Digital storytelling.
Per informazioni e iscrizioni:
Il Dante - Scuole - Istituti paritari
Via Nicolò Tommaseo 10, Vittorio Veneto
Telefono 0438 551641, email segreteria@ildante.com