venerdì 5 giugno 2015

I luoghi alle persone. Planning for Real per Treviso!



Si entra nel vivo delle proposte per la riqualificazione di tre piazze del Centro Storico con il Planning for Real, ultima tappa del progetto "I luoghi alle persone" sabato 6 giugno 2015 dalle ore 10 alle ore 18 presso la Loggia dei Cavalieri. Saranno esposti pannelli illustrativi del percorso di ascolto, di interazione e di animazione delle piazze, immagini delle piazze tra passato e futuro, buone pratiche di trasformazione urbana. Semplici regole permetteranno a tutti, esperti e non, di dare il proprio contributo, inserendo le 'carte del cambiamento' in un grande plastico. Chiuderemo la giornata con un reading di poesia urbana con Francesco Crosato. Vi aspettiamo!

martedì 26 maggio 2015

Installazioni partecipate a Berlino e a Treviso



Ecco due delle ultime installazioni a Berlino e a Treviso!
L'arrampicata orizzontale outdoor realizzata da Movy World sulle pareti esterne di una scuola primaria a Berlino, che si sviluppa ai lati dell'ingresso che dà sul giardino e il 'tavolo delle regole e della pace' installato nel giardino della scuola primaria San Giovanni Bosco a Canizzano (TV). Il tavolo è una delle installazioni ideate dai bambini nel corso di un processo di progettazione partecipata, coordinato dall'insegnante Manuela Mulato, che ha trasformato il cortile in un parco!
La progettazione esecutiva dell'arrampicata e del tavolo è stata curata da Paolo Giordano, esperto dell'Associazione Moving School 21, che ha accompagnato il processo partecipato.

lunedì 18 maggio 2015

I luoghi alle persone - animazioni alla 'conquista' dello spazio pubblico.

Prosegue il progetto "I luoghi alle persone", un processo partecipato di ascolto e di interazione con i cittadini per condividere le scelte e i cambiamenti che riguardano gli spazi pubblici, promosso dal Comune di Treviso in collaborazione con ULSS 9, 3viso3 e Moving Schol 21. L'Associazione Moving School 21 ha portato il proprio contributo agli eventi di animazione il 9 e il 16 maggio, con l'obiettivo di stimolare l'incontro, il movimento, l'inter-generazionalità, la creatività, dimostrando che lo spazio prende significato in rapporto a come viene vissuto.







9 maggio a Santa Maria dei Battuti e Umanesimo Latino.
Sono stati allestiti percorsi urbani giocabili, con il ponte tibetano e le Scarpe Blu e il paracadute: attività che si possono fare ovunque, con strade e piazze che si trasformano in occasioni di gioco e di movimento, con grande divertimento di tutti. I partecipanti hanno sperimentato anche l’attività 'sentire la piazza' che percepire lo spazio ad occhi chiusi, per affinare i sensi, allargare il proprio sguardo e immaginare nuove possibilità. Infine abbiamo dato “spazio alle idee dei bambini” con : “Verrei in questa piazza se...”. I bambini dopo le esperienze di movimento e di gioco hanno disegnato i loro desideri. L'acqua è l'elemento che accomuna tutti i disegni, frequente il 'desiderio' di elementi naturali, di giochi a terra e semplici installazioni.
 







16 maggio PIAZZE Santa Maria dei Battuti, Filodrammatici, S. Andrea e dintorni.
L’evento ha stimolato l’esplorazione e l’uso dello spazio, la scoperta di un tessuto connettivo inusuale che mette in relazione le piazze, ed ha suggerito una lettura dinamica dei luoghi e dell’interazione tra la città di pietra e di acqua, dimostrando come una comunità attiva possa rendere viva una piazza, creando relazioni e favorendo l'incontro.
Questi i percorsi e le animazioni nelle piazze e ai Giardini di Sant’Andrea.
“Sentieri urbani e tesori nascosti” - Caccia alla piazza: un percorso avventuroso con indizi per giovani esploratori alla scoperta delle piazze di Treviso. Il percorso, oltre alla scoperta dei 16 indizi, ha previsto anche piccole attività, quali la'cura simbolica' dei luoghi, facendo rifiorire le vuote e tristi fioriere che costeggiano la scalinata di Piazza Sant'Andrea. A 'caccia' ultimata, un dono per tutti: una bella pianta di fragole!
Questa attività, che ha permesso di scoprire vicoli, passaggi, connessioni, pezzetti di 'storia' della nostra città, verrà riproposta in altre occasioni, come suggerito dagli stessi partecipanti.
“Sentieri disegnati” – a Santa Maria dei Battuti e in via Toniolo all’altezza dei Giardini di Sant’Andrea, dove alcune installazioni – stimolo hanno suggerito ai partecipanti opportunità di gioco e di movimento, disegnate e colorate a terra. Il tema del fiume è dominante, cosa sarebbe questa parte di città se lo sguardo da Piazza Sant'Andrea si potesse allargare fino al Sile e se potessimo percorrere quello spazio senza cesure?
Laboratori creativi "Arte in Città - Libera il giardino!" e "SIT Art" in Piazza Sant’Andrea: i laboratori idealmente hanno messo in comunicazione i due spazi superando la strada e la cancellata. Particolarmente gradito è stato il Laboratorio SIT ART, cui hanno liberamente partecipato bambini anche molto piccoli e persone adulte, con prodotti 'sorprendenti'!

Per informazioni sul progetto "I luoghi alle persone": pagina Facebook dedicata ‘I luoghi alle persone’ e il sito internet del Comune di Treviso (http://www.comune.treviso.it/luoghi-alle/) dove possono scaricare i risultati dei laboratori di ascolto "world cafè".

domenica 19 aprile 2015

Maestra facciamo una pausa? Proseguono gli incontri di presentazione del libro

I bambini disegnano dopo la lettura della favola di Erna Ernesto e le Scarpe Blu

Tutti pronti con le loro proposte. Ora si va all'aperto!

Il disegno diventa gioco

Prove di gioco

Il percorso di giochi è pronto.



Pausa attiva. Raccogliere le mele!

Le carte delle pause ritagliate e incollate dai bambini

Pausa attiva. Sentire la direzione

Intenso programma a Molfetta, Bisceglie, Gioia del Colle, per la presentazione del libro "Maestra facciamo una pausa?" (la meridiana, dicembre 2014) attraverso laboratori con oltre 140 bambini di due scuole primarie, e incontri formativi con insegnanti, educatori, operatori dello sport.
Abbiamo lavorato sullo spazio, dimostrando come l'aula può diventare spazio dinamico, dove banchi e sedie possono anche "sparire", animando il cortile scolastico con i disegni dei bambini ispirati dalla favola "Erna, Ernesto e le Scarpe Blu" (dal libro "Scarpe Blu. Come educare i bambini a muoversi in città in autonomia e sicurezza".).

Senza sedie! Lavoro di gruppo

Seduta dinamica

Senza sedie

Abbiamo lavorato sul tempo, sulla concentrazione, sui ritmi dell'apprendimento, proponendo esempi delle pause attive. Abbiamo riflettuto e discusso sulla qualità della vita di bambini e insegnanti e sulle strategie e interventi per renderla migliore, per tutti.







Incontri molto 'partecipati', torniamo come sempre con nuovi stimoli. Ci auguriamo di averne lasciati a tutti (e sono veramente tanti) coloro che abbiamo incontrato! Grazie a Elvira Zaccagnino e a coloro che ci hanno invitato.

giovedì 2 aprile 2015

I luoghi alle persone: da aprile a giugno per condividere le scelte di rivitalizzazione di spazi pubblici in centro storico a Treviso.


Prende avvio sabato 11 aprile 2015 "I luoghi alle persone" un processo partecipato per la riqualificazione e rigenerazione urbana di tre piazze del centro storico a Treviso. Un percorso di ascolto, animazione urbana e coinvolgimento attivo di abitanti, commercianti, cittadini che orienterà le scelte dell'amministrazione comunale. 



Il Comune di Treviso, in collaborazione con l'Azienda ULSS 9 di Treviso, le Associazioni 3VISO3 e Moving School 21 
vi invitano a partecipare al workshop che si terrà sabato 11 aprile dalle ore 16,00 alle ore 19,00
presso Santa Maria dei Battuti (in caso di maltempo posticipato a sabato 18 aprile)
La discussione verterà sulle seguenti domande:
Le piazze trevigiane posso tornare ad essere un luogo rappresentativo, centro di scambio e di incontro?
In che modo vorresti modificare/migliorare gli spazi pubblici - in particolare Piazza Santa Maria dei Battuti?
Vi aspettiamo numerosi!
I lavori saranno svolti con la metodologia del World Cafè: una discussione circolare dove i partecipanti, muovendosi in diverse sessioni da un tavolo all'altro, aggiungono idee o integrano quelle già emerse dalla precedente discussione. 
I risultati presentati dai singoli tavoli diventano subito fruibili per lo sviluppo successivo.


domenica 8 marzo 2015

MUOVITI! Dal progetto alla realizzazione








Fase del processo partecipato importante, sabato 7 marzo scorso a Fontanelle: la mattina i bambini hanno raccontato agli esperti il loro progetto per il giardino, si è discusso su ciò che va bene per loro e ciò che va bene per tutti (dai più piccoli agli anziani). I bambini hanno segnalato ciò che per loro è importante per vivere bene lo spazio del giardino della scuola. Il pomeriggio con i genitori, i volontari, rappresentanti delle associazioni e del Comune (Sindaco incluso), si è valutato cosa è fattibile, definita una prima lista di materiali, fissate le prossime scadenze per dare il via alla fase realizzativa. Ecco, ci siamo. Alle classi è stato consegnato un vaso con una busta di semi di girasole: "coltiviamo il giardino", quando i fiori saranno sbocciati, in giardino "fioriranno" le nuove installazioni!.

venerdì 27 febbraio 2015

Convegno Internazionale sul tema: Il bambino e la città. Il piccolo flâneur. Bologna 6-8 maggio 2015

Segnaliamo il convegno internazionale "Il bambino e la città. Il piccolo flâneur", cui parteciperemo per raccontare l'esperienza del progetto europeo CITY Children In The CitY - Growing up in activated spaces.

dal 6 al 8 maggio 2015Luogo:
Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell'Educazione- Via Filippo Re, 6. Bologna
Le città, divenute oggi, sempre di più,  enormi habitat territoriali, come possono rispondere alle aspettative dei bambini? Quali sono gli spazi essenziali a loro destinati o da loro immaginati tali, quali i luoghi dotati di senso e in grado di recepire la loro sensibilità, quale complessa  rete di relazioni può risultare utile per la qualità della vita nell'infanzia?  Ci sono architetture e itinerari compatibili con la fantasia del bambino? Inoltre la società contemporanea, per vari aspetti transculturale, produce nuovi media e sistemi di comunicazione.  Appare necessario affrontare  i modi di conoscere, sentire e pensare il sistema città da parte del bambino.
Il convegno metterà a a confronto atteggiamenti educativi, culture e civiltà: esperti di varie parti del mondo, in un approccio interdsciplinare, discuteranno del cammino della nuova civiltà urbana avendo come riferimento la mente del piccolo flâneur  tra le dimensioni del reale e del virtuale.
A cura di Raffaele Milani
Comitato Scientifico: Emma Beseghi, Roberto Farnè,  Luigi Guerra,  Raffaele Milani, Tiziana Pironi,  Rosa Smurra
Promotori:
Università di Bologna
Dipartimento di Scienze dell'Educazione-Centro Gina Fasoli per la storia delle città
Laboratorio di ricerca sulle città (ISS)
Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione
Collaborazioni:
Alliance Française de Bologne
Patrocinio:
Regione Emilia Romagna
Comune di Bologna
Il bambino e la città. Il piccolo flâneur. Programma delle giornate:
6 maggio
Ore 16
Saluti delle autorità
Rettore dell'Università di Bologna
Presidente della Scuola di Psicologia e Formazione
Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione
Presentazione di  Raffaele Milani

Conferenza d'apertura
Renzo Piano o Joseph Rykwert
7 maggio
I punti e le sezioni:
Ore 9
La città educante
Presiede Roberta Caldin.
Riccardo Merlo La città antica e il bambino: la forma degli spazi per la vita di comunità
Tiziana Pironi: IL '900 e la progettazione di nuovi spazi educativi per l'infanzia
Jean Pierre Pourtois (Université de Mons, Belgio), La città dell'educazione
Anna Pileri  (Université de Paris Ouest - Nanterre la Défense), Per educare un bambino occorre un'intera città: il progetto RICE a Treviso
Ore 11
La percezione del paesaggio urbano
Presiede  Raffaele Milani
Franco La Cecla, Il bambino di strada
Duccio Demetrio, Di che strada sei?
Tadahiko Wada ( Tokyo University of Foreign Studies), Il recupero dei bambini reduci da "non-luogo": il flâneur dell'infanzia nel Giappone moderno
Ore 14.30
Tutte le vie Pal. Avventure, sguardi, narrazioni
Presiede e interviene Emy Beseghi
Silvia Albertazzi ( Università di Bologna), Streetwise children: bambini e metropoli da Dickens a Lethem
Giorgia Grilli Giochi di strada
Martin Salisbury ( Anglia Ruskin University)   Attraverso la poetica del picturebook
Nicola Galli Laforest ( Associazione Hamelin) Dalla magia delle macerie ai nuovi viaggi al centro della Terra.
Ore 17
La città in gioco: self-mapping e outdoor education
Presiede Maria Grazia Contini
Roberto Farné (Università di Bologna), Il gioco e la città
Fausta Sabatano (Università di Napoli Parthenope, coordinatrice del progetto "Integra")
Abitare l'emergenza: bambini difficili in una città difficile
Raffaela Mulato (Progetto europeo "CITY. Children In The city ),   Growing up in activated spaces.
Heinz Hengst (Università di Brema, Germania),  La città come parco sportivo
8 maggio
Ore 10
L'infanzia nella città medievale e moderna.
Preside Adriana Bocchi
Christopher Carlsmith  (University of Massachusetts, Lowell, USA), Childhood in Premodern Europe
Didier Lett  (Paris 7, France), Les violences sexuelles à l'égard des enfants dans la ville de Bologne dans la première moitié du XVe siècle
Rosa Smurra (Università di Bologna), I bambini nell‘Italia comunale
Ore 12
L'atelier virtuale del MODE, a cura di Chiara Panciroli
Ore 12.30 Chiusura dei lavori
Atti del Convegno nella rivista: "Ricerche di Pedagogia e Didattica"
Note di presentazione, prima del Convegno, in "Infanzia".